HIPPOCRAS COMMENDAE

L ippocrasso è un vino speziato di origini antichissime.L'etimologia del nome è incerta, la leggenda lo attribuisce ad una invenzione di Ippocrate, il famoso medico greco del 460 a.c, ma molto probabilmente deriva dal fatto che venendo considerato un vino medicinale gli si attribuivano qualità ippocratiche e da qui il nome.Fin dall'antichità comunque, l'uomo ha sentito il bisogno di poter conservare il vino quale preziosoprodotto della vite e della fatica e, vuoi per la scarsa qualità dei vigneti  vuoi per il fatto che venisse realizzato in vasche aperte, il vino era destinato a diventare aceto in breve tempo.... l'immissione di  miele e di erbe aromatiche contribuiva a preservarlo meglio dall'ossidazione e a renderlo più gradevole al palato e permetteva quindi di incrementarne il consumo.Con il passare dei secoli tali immissioni divennero sempre più raffinate tanto da giungere nel medioevo ad ottenere la ricetta che riproduciamo oggi in questo prodotto.

La base è un vino barbera al quale vengono aggiunti:

ZUCCHERO  per la conservazione e addolcimento

CANNELLA  che serve per rilassare la muscolatura dello stomaco essendo un antispastico

ZENZERO  che è un ottimo digestivo ed anche un antiinfiammatorio delle vie aeree superiori (bronchi)

GALANGA  che e una radice medicinale (della famiglia delle zingiberacae del sud est asiatico) che e un disinfettante del tratto gastro intestinale ed è anche ottima contro il catarro ed altri problemi respiratori.

Questo mix di qualità calmanti e curative fece si che questa bevanda fosse apprezzata per le sue qualità e per la sua bontà e piacevolezza al palato.